La medicina molecolare è la soluzione per individuare trattamenti a misura di persona in base al suo quadro clinico, di cui l’aspetto molecolare è di grande rilevanza, tanto da consentire un intervento tempestivo prima del manifestarsi di qualsiasi sintomo. Individuare subito uno squilibrio biochimico, grazie alle tecniche di diagnostica molecolare, permette di eseguire specifici trattamenti che non richiedono farmaci ma un programma di integrazione alimentare adatto a ripristinare la salute cellulare.
Nella diagnostica, le tecniche di analisi molecolare sulla membrana cellulare rispondono perfettamente a questa esigenza medica e sono una realtà già in uso su tutti i pazienti mediante l’esecuzione del PROFILO MOLECOLARE VASCOLARE (Lipidomica + d-Roms test).
La Lipidomica, infatti, è una tecnica eseguita sulla membrana eritrocitaria per individuare carenze e squilibri negli acidi grassi essenziali, così da programmare una dieta capace di mantenere alta sia l’efficienza dei tessuti che quella metabolica.
Caratteristica positiva e di grande efficacia di questa tecnica, per l’individuazione di un trattamento adeguato, è la possibilità di avere dati approfonditi a livello metabolico e sviluppare un programma fortemente personalizzato.
Grazie alle tecniche di analisi lipidomica, invece, è possibile avere un quadro globale e profondo dello stato di salute cellulare dell’individuo, con la possibilità di agire tempestivamente sul problema – o sul futuro problema – senza il ricorso di farmaci.
Inoltre il PROFILO MOLECOLARE VASCOLARE implica l’adozione di un protocollo che attraverso la Lipidomica ed il d-Roms test per la valutazione dello Stress Ossidativo, consente di ottimizzare il percorso pre – e post- operatorio di un paziente con un notevole miglioramento dei risultati delle varie terapie mediche e chirurgiche.