Diagnostica rigenerativa

La Lipidomica

Fat Profile

Una nuova frontiera della medicina si è aperta con l’esplorazione della membrana cellulare e della sua composizione lipidica.

I lipidi, cioè i grassi, della membrana cellulare derivano dal metabolismo, ma anche da una dieta bilanciata proprio nelle componenti grasse.

Con l’analisi lipidomica si ottiene un quadro completo e dinamico della membrana cellulare, che scaturisce dall’insieme di vari fattori: le abitudini di vita ed il metabolismo del soggetto, le condizioni di salute, una dieta sbilanciata o uno stato di stress cellulare. L’allontanamento dai valori ottimali, per deficienza enzimatica, metabolica o dietetica, può far partire una situa- zione di difficoltà cellulare, anche senza che siano manifesti sintomi di malattie.

Il FAT-Profile® è un test nato dall’esperienza di ricerca del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ben nota a livello internazionale per importanti scoperte nel campo dei radicali liberi. Con il FAT-Profile® si controlla lo stato di “salute” della membrana delle cellule del soggetto permettendo di mettere in atto una strategia di integrazione personalizzata e puntare al riequilibrio.

Applicazioni
Lipidomica e Gravidanza

Il FAT-PROFILE® eseguito durante le varie fasi della gravidanza consente quindi di valutare lo stato del soggetto sia dal punto di vista nutrizionale che dello stress radicalico. Una volta avuto il quadro dello squilibrio lipidico e stress radicalico il Medico può personalizzare la terapia nutraceutica. Si suggerisce un FAT PROFILE® entro il terzo mese ed un altro al 7-8 mese per controllo ed eventuale riaggiusta- mento delle terapie o delle dosi.

Lipidomica e Neurologia

Lo strumento del FAT PROFILE® offre al Medi- co un supporto completo per inquadrare meglio lo stato del paziente dal punto di vista di una condizione basale, quella della membrana cellulare. Questo permette di individuare punti chiave per il ricorso alla supplementa- zione nutraceutica ed il perfezionamento delle scelte alimentari, che possono coadiuvare in modo personalizzato l’intervento medico e risultare nel miglioramento della qualità di vita del paziente.

Lipidomica e oculistica

Una diagnosi precoce è fondamentale per scongiurare rischi di compromissione della capacità visiva. Un corretto apporto di nutrienti essenziali per le strutture del tessuto oculare può, quindi, essere determinante per coadiuvare patologie. Con il FAT PROFILE® il risultato offerto al medico, è l’individuazione dei punti chiave per consentire di personalizzare la terapia di supplementazione e di integrazione nutraceutica.

Lipidomica e sovrappeso

La lipidomica, interessandosi allo stato funzionale dei lipidi ed in particolare del profilo degli acidi grassi della membrana cellulare, rappresenta lo strumento più adeguato per monitorare l’accumulo dei grassi e quindi valutare la condizione del soggetto sano, oppure che già presenti una problematica patologica riguardante l’assetto lipidico.

Lipidomica e sport

Il medico sportivo può fare ricorso al FAT PROFILE® per vari motivi:

  • Controllare a livello “molecolare” la situazione individuale verificando l’effetto dello stile di vita e attività sportiva sul mantenimento dell’equilibrio di membrana;
  • Evidenziare precocemente carenze sulle quali intervenire in modo mirato per recuperare lo stato ottimale e l’equilibrio funzionale;
  • Verificare l’effetto dello stress da radicali liberi, evitando di prescrivere specificamente sostanze antiossidanti o eccedere nelle dosi, tanto da sopprimere alcuni importanti processi di difesa organica;
  • Associare un’alimentazione idonea, che contenga proprio il cocktail giusto di nutrienti per sostenere e migliorare la performance del fisico e della mente dei soggetti.
Come si esegue
Basta eseguire un semplice prelievo di sangue, venoso o da dito, che inviato al Laboratorio di Lipidomica sarà poi processato e analizzato. Occorre anche compilare un questionario con anamnesi ed abitudini alimentari.
Indicazioni
II FAT-Profile® è indicato in situazioni fisiologi- che correlate alla qualità della vita ed in situazioni patologiche:
Dietetica e nutrizione, Invecchiamento., Attività sportiva, Monitoraggio della gravidanza e allattamento, Dermalogia, Allergie, Malattie legate all’immunità, Identificazione di fattori di rischio in ambito cardiovascolare, Dislipidemie e disordini metabolici, Obesità, Oculistica, Malattie neurodegenerative, Autismo, Depressione, Fibrosi cistica.