Trattamenti CGF

I Fattori di Crescita CGF

Le ferite difficili (ulcere, piaghe, lesioni croniche), indipendentemente dalla loro natura (traumatica, vascolare, neuropatica, diabetica sono spesso difficili da guarire perché al loro interno mancano i fattori di crescita necessari per mantenere il processo di guarigione e sono spesso complicate da infezione. Le terapie convenzionali, quali medicazioni avanzate, pulizia chirurgica, e persino i sostituti dermici possono non garantire una soddisfacente guarigione dal momento che questi trattamenti non sono in grado di fornire un numero sufficiente di fattori di crescita necessari per modulare il processo di guarigio- ne. Recentemente è stato possibile produrre nuovi concentrati piastrinici che ha l’importante caratteristica di possedere una fitta rete di fibrina e di contenere un numero elevato di fattori di crescita; per questo motivo, il nuovo preparato prende il nome di CGF (Concentrated Growth Factors).

L’applicazione del CGF nella zona interessata permette di ottenere migliori risultati sia in termini di cicatrizzazione della ferita sia in termini di riduzione dell’edema, delle infezioni e del dolore post-operatorio con una conseguente riduzione dei tempi di ricovero ed una più rapida ripresa del paziente. L’utilizzo del CGF a scopo terapeutico, rappresenta quindi una tecnologia nuova, sicura, standardizzata e meno dispendiosa nel campo della medicina rigenerativa.

Principali aree d'intervento
  • Patologie vascolari
  • Patologie ortopediche
  • Ernie e protrusioni discali lombari e cervicali
  • Osteoartrosi
  • Arteriopatie periferiche
  • Malattie venose, ulcere trofiche
  • Ipodermiti indurative e lipodistrofie localizzate
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Immunopatie
  • Chemioterapia
Applicazioni
  • clinica odontostomatologica
  • clinica ortopedica
  • flebologia
  • vulnologia
  • cardiochirurgia
  • estetica, plastica e dermatologia