Diagnostica Molecolare

Test Stress Ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica provocata dall’azione lesiva, sulle cellule e sui tessuti del nostro organismo, di quantità elevate di radicali liberi. In condizioni di buona salute, il nostro organismo riesce a preve- nire il danno da radicali liberi grazie al sistema naturale di difesa costituito dall’insieme degli antiossidanti.

Gli antiossidanti sono agenti in grado di neutralizzare l’azione potenzialmente lesiva dei radicali liberi. Lo stress ossidativo, essendo una condizione biochimica, non dà luogo a manifestazioni cliniche proprie, pertanto rimarrà sconosciuto, con inevitabile danno del paziente, fino a quando il medico non ne so- spetterà l’esistenza e deciderà di sottoporre il suo assistito a dei test specifici.

La diagnosi di stress ossidativo si basa esclusivamente sull’esecuzione di test biochimici specifici, in grado di evidenziare lo squilibrio determinatosi nell’organismo tra produzione ed eliminazione di radicali liberi.

Indicazioni

Dovrebbero sottoporsi alla valutazione del bilancio ossidativo:

  • Soggetti apparentemente sani con/senza significanti fattori di rischio per lo stress ossidativo per prevenire l’invecchiamento precoce e le patologie associate e migliorare lo stile di vita attraverso l’alimentazione e l’attività fisica.
  • Soggetti affetti da patologie riconosciute come associate allo stress ossidativo per ottimizzare la terapia, monitorare l’efficacia dell’integrazione antiossidante e fornire suggerimenti sullo stile di vita
  • Soggetti sotto trattamenti associati ad aumentati livelli di stress ossidativi per ottimizzare la terapia e ridurre gli effetti collaterali indesiderati associati.
Vantaggi

La valutazione globale dello stress ossidativo consente di acquisire preziosi ed altrimenti non identificabili dettagli riguardo la fisiopa- tologia delle più comuni malattie e, quindi, fornisce l’opportunità per:

  • Personalizzare ed ottimizzare le terapie
  • Ridurre/evitare effetti collaterali indesiderati di trattamenti medico-chirurgici
  • Calibrare la dieta e l’attività fisica
  • Ridurre/annullare gli effetti collaterali indesiderati ed i costi personali/sociali di scelte terapeutiche incongrue